Keynotes

Alexandre Alves Costa
Alexandre Alves Costa
Alexandre Alves Costa è professore emerito all'Università di Porto, dove ha insegnato Progetto I e Storia dell'architettura portoghese ed è stato direttore del programma di dottorato in architettura. È autore di una vasta bibliografia pubblicata principalmente su riviste specializzate portoghesi e straniere. Negli anni Settanta ha fondato l'Atelier 15 con Sergio Fernandez. Alexandre Alves Costa ha partecipato a numerosi corsi, seminari e tavole rotonde e ha tenuto conferenze in Portogallo e all'estero su temi legati all'insegnamento, alla critica e alla storia dell'architettura. È membro del Consiglio nazionale della cultura (sezione patrimonio architettonico), del Consiglio comunale della cultura del Comune di Porto (dal 2021) e del Consiglio generale della Fondazione Marques da Silva. È stato insignito di molteplici onorificenze, tra cui il grado di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Sant'Iago da Espada (2006), la Medaglia d'Oro della Città di Vila Nova de Gaia (2013) e la Medaglia al Merito (Grado d'Oro) del Comune di Porto (2021).
Alessandra Chemollo
Alessandra Chemollo
Alessandra Chemollo si è laureata presso l’Università IUAV, con una tesi sulla relazione tra architettura e fotografia. Ha realizzato progetti fotografici a illustrazione di numerosi volumi, approfondendo specifiche modalità di lettura dell’opera architettonica a partire da assunti documentari. Nella sua trentennale esperienza professionale, spazia dall’architettura storica a quella contemporanea e sviluppa ambiti teorici con finalità didattica e curatoriale
Francesco Dal Co
Francesco Dal Co
Francesco Dal Co, è uno storico dell'architettura, teorico dell'architettura e curatore editoriale italiano. Si laurea in Architettura presso l'Università Iuav di Venezia, dove nel 1981 assume la cattedra di storia dell'architettura e tra il 1995 e il 2003 è stato direttore del dipartimento di Architettura. É docente di storia dell'architettura negli Stati Uniti d'America presso l'Università Yale, e in Svizzera all'Università della Svizzera Italiana. Oltre all'attività accademica, Dal Co svolge quella di critico. Nel 1976 diventa direttore della sezione architettura di Mondadori Electa e nel 1996 assume la direzione del periodico Casabella; parallelamente, pubblica numerosi saggi e articoli sull'architettura moderna e contemporanea. Dal 1998 al 2001 è stato direttore del settore architettura della Biennale di Venezia e nel 2018 è stato curatore del padiglione del Vaticano. Tra il 1999 e il 2001 è parte del consiglio d'amministrazione della Society of Architectural Historians. Nel 1989 viene nominato membro onorario al Royal Institute of British Architects. Ha ricevuto la laurea ad honorem dell’Università di Gand e dall’Università di Porto.
Gonçalo Byrne
Gonçalo Byrne
Gonçalo Byrne si è laureato in Architettura alla Scuola di Belle Arti di Lisbona nel 1968.Autore di una vasta opera, premiata con diversi riconoscimenti nazionali e internazionali, il suo lavoro è stato particolarmente importante in termini di patrimonio e cultura. Il suo vasto curriculum comprende decine di opere in Portogallo e all'estero, tra cui abitazioni, rinnovamento urbano, strutture urbane, laboratori e università.Professore ordinario, invitato in Portogallo e all'estero, nel 2005 ha ricevuto un dottorato onorario dalla Facoltà di Architettura dell'Università Tecnica di Lisbona.Dal 2020 al 2023 è stato Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Architetti.
Roberto Collová
Roberto Collová
Roberto Collová , É un architetto di Palermo la cui ricerca attinge ad altri campi del settore creativo, come le arti visive e la fotografia. La sua sperimentazione attraverso i progetti di architettura pubblica é stata costantemente affiancata dalla esperienza della fotografia e da appunti disegnati. Tuttavia, nell’indagine dell’architetto, sia la fotografia che il disegno non sono meri strumenti di osservazione e analisi, ma veri e propri mezzi dedicati allo sviluppo di una pratica autonoma di espressione e narrazione. Roberto Collová si é anche dedicato all’architettura del paesaggio e di giardini, all’allestimento di ambienti aperti attraverso vere e proprie istallazioni, alla produzione di mobili, lampade, oggetti di vario genere e ceramiche.
Paulo Catrica
Paulo Catrica Vive e lavora a Lisbona. Ha studiato fotografia all'Ar.Co. di Lisbona (1985) e Storia all'Univ. Lusíada di Lisbona ( laurea 1992), ha conseguito un master in Immagine e Comunicazione al Goldsmith's College di Londra (1997) e un dottorato di ricerca in Studi sulla Fotografia all'Univ. of Westminster di Londra (2011). Ha insegnato all'Universidade Lusófona (2010-2014), all'ESMAE, Politécnico do Porto (2010-2014), all'ESAD, Caldas da Rainha (2010-2011), all'Atelier de Lisboa (2010-2016), alla FBAUL, Universidade de Lisboa (2016-2020) e alla Escola das Artes, Universidade Católica, Porto (dal 2011). Attualmente è ricercatore presso l'Istituto di Storia Contemporanea della Nuova Università di Lisbona (dal 2014). Dal 1997 espone regolarmente in istituzioni pubbliche e private. Mostre recenti (selezione): PPP, porositá, poética & politica, Escola das Artes, Univ. Católica, (Porto, 2024); No Tempo dos Dias Lentos, Fundação Eugénio de Almeida (Évora, 2023); La ricerca di un titolo (1983-2013), Câmera Escura, (Torres Vedras, 2022); Fussball ißt unser Leben, Kunsthaus Interlaken (Svizzera, 2022); Madonie Paesaggi 1973-2021 (Petralia Sottana, Sicilia, 2022); O sítio em Vista, CEFT (Tomar, 2021); Almada, Um Território em Seis Ecologias, Museu da Cidade, (Almada, 2020); Prospectus, Carpintarias de São Lázaro, (Lisbona, 2020); O desvio que fez a curva do rio; Grübler, Casa das Artes (Tavira, 2017); El Solitario Jorge, seiscientos veinte y dos días antes de su muerte, Galeria Presença, (Porto, 2016). Monografie: O desvio que fez a curva do rio (2019), Memorator (2015), Mode d’emploi (2014), TNSC (2011), Liceus (2005). Il suo lavoro è rappresentato in diverse collezioni d'arte private e istituzionali (selezione): Collezione Statale d'Arte Contemporanea, Portogallo, Fondazione Calouste Gulbenkian, Fondazione EDP, PLMJ, Novo Banco, Museo di Londra, Archivio Fotografico di Lisbona e Centro di Fotografia Portoghese.
Graça Correia
Graça Correia, si è laureata in architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Porto nel 1989. Da allora fino al 1995 ha collaborato con l'architetto Eduardo Souto Moura, con il quale è attualmente coautrice di alcuni lavori. Consegue il dottorato presso l'Università Politecnica della Catalogna. È direttrice del programma di dottorato nel dipartimento di Architettura dell'ULP, dove insegna, ed è visiting assistant professor alla FAUP, avendo tenuto lezioni e svolto attività di revisione critica in diverse università. Nel 2005 ha fondato CORREIA/RAGAZZI Arquitectos con Roberto Ragazzi. Il loro lavoro è stato pubblicato, esposto e premiato a livello nazionale e internazionale. Nel 2008 ha partecipato alle celebrazioni per l'80° anniversario di Casabella attraverso l'iniziativa Viaggio in Portogallo. 3 lezioni di architettura. L'obiettivo di queste lezioni era quello di dare agli studenti della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano e dell'Università IUAV di Venezia l'opportunità di conoscere “i più promettenti esponenti della cultura architettonica portoghese, che si è assicurata un posto di eccellenza nel panorama internazionale”.

romawibet

slot gacor

slot gacor

slot gacor

slot gacor

bighoki288

slot gacor

slot

slot

slot gacor

bighoki288

slot gacor

slot

slot gacor

slot gacor